Il carattere casuale delle densità locali confonde l’identità delle nostre comunità e crea anche un caos nel modello di uso del suolo.

quindi:

Incoraggiare la crescita e l’accumulo di densità per formare una chiara configurazione di cime e valli secondo le seguenti regole: 1. Considerare la città come un insieme di comunità di 7000. Queste comunità le faranno avere un diametro compreso tra 1/4 di miglioMiglio 1,61 km e 2 migliaMiglio 1,61 km, in base alla loro densità complessiva. 2. Segna quel punto nel confine di ogni comunità che è più vicino al più vicino grande centro urbano. Questo punto sarà il picco della densità e il nucleo del nucleo “eccentrico”. 3. Consentire all’alta densità di sporgere dal confine, verso il centro di gravità della comunità, allargando così il nucleo eccentrico verso il centro. 4. Continuare questa alta densità per formare una cresta attorno al confine a ferro di cavallo con la lunghezza del ferro di cavallo dipendente dalla densità lorda media complessiva, a quella parte della città, e il rigonfiamento del ferro di cavallo verso il centro della regione, in modo che i ferri di cavallo formino un gradiente, in base alla loro posizione nella regione. Quelli vicini a un importante centro cittadino sono quasi completi; quelli oltre via sono solo a metà; e quelli più lontani dai centri sono ridotti ad a punto.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Cominciamo considerando la configurazione tipica delle densità residenziali in una città. Esiste una pendenza generale delle densità: sono alte verso il centro e basse verso la periferia. Ma non c’è nessuna struttura riconoscibile all’interno di questa pendenza generale: nessun motivo ripetitivo chiaramente visibile che possiamo vedere di nuovo e di nuovo all’interno della città. Confrontiamo questo con i contorni di una catena montuosa. In una catena montuosa, c’è una grande quantità di struttura riconoscibile; vediamo creste e valli sistematiche, pendii, conche e picchi che sono sorti naturalmente dai processi geologici; e tutta questa struttura viene ripetuta di nuovo e di nuovo, da luogo a luogo, all’interno di tutto l’insieme.

    Naturalmente, questo è solo un’analogia. Ma solleva la domanda: è naturale e giusto che le configurazioni di densità in una città siano così casuali; o sarebbe meglio per una città se ci fosse una struttura coerente più visibile, qualche tipo di variazione sistematica nel modello delle densità?

    Cosa succede quando le densità locali in una città variano nella loro attuale fisionomia erratica e incoerente? Le aree ad alta densità, potenzialmente capaci di supportare un’attività intensa, non possono effettivamente farlo perché sono troppo ampiamente distribuite. E le aree a bassa densità, potenzialmente capaci di supportare silenzio e tranquillità quando sono concentrate, sono anche troppo diffuse. Il risultato: la città non ha né un’attività molto intensa, né una quiete molto intensa. Poiché abbiamo molti argomenti che mostrano quanto sia vitale per una città dare alle persone sia un’attività intensa, sia una quiete profonda e soddisfacente – LUOGHI SACRI (24), NODI DI ATTIVITÀ (30), PASSEGGIATA (31), RETRI TRANQUILLI (59), ACQUE CALME (71) – sembra abbastanza probabile, quindi, che questa casualità di densità faccia del male alla vita urbana.

    Crediamo, infatti, che una città sarebbe molto meglio se contenesse un modello coerente di densità. Presentiamo un resoconto sistematico dei fattori che potrebbero influenzare naturalmente il modello di densità – nella speranza di mostrare quale tipo di modello coerente potrebbe essere sensato e utile. L’argomento ha cinque passaggi.

    1. Si può ragionevolmente presumere che in ogni comunità di 7.000 abitanti ci sia almeno un centro, formato da servizi locali. Questo centro sarà tipicamente un’area che abbiamo chiamato STRADA COMMERCIALE (32). In RETE COMMERCIALE (19) abbiamo dimostrato che le strade commerciali si presentano con una frequenza di circa una ogni 10.000 persone.
    2. Dagli argomenti presentati in CONFINE DI SUBCULTURA (13), sappiamo che questo centro di attività, essendo un servizio, dovrebbe sorgere al confine tra le subculture, dovrebbe contribuire a formare il confine tra le subculture e dovrebbe quindi essere situato nell’area di confine non all’interno della comunità, ma tra le comunità.
    3. Sappiamo anche che questo centro deve trovarsi proprio nella parte del confine più vicina al centro della città più grande. Questo deriva da una serie di risultati drammatici e poco noti che dimostrano che le aree di influenza dei centri commerciali non sono cerchi, come si potrebbe ingenuamente supporre, ma semicerchi, con il semicerchio situato sul lato del centro opposto alla città centrale, perché le persone si recano sempre in quel centro commerciale che si trova verso il centro della loro città, mai in quello che si trova verso la periferia della città.
    4. Anche se il centro si trova su un lato della comunità, formando un confine della comunità, possiamo anche supporre che il centro debba sporgere leggermente all’interno della comunità. Ciò deriva dal fatto che, anche se i servizi devono trovarsi al confine della comunità, non al centro di essa, le persone hanno comunque bisogno che il centro psicologico della loro comunità si trovi almeno in qualche modo verso il centro di gravità geometrico. Se facciamo sì che il confine sporga verso il centro geometrico, questo asse formerà naturalmente un centro e, inoltre, la sua area di influenza, secondo i dati sopra riportati, corrisponderà quasi perfettamente alla comunità.
    5. Infine, anche se sappiamo che il centro deve essere principalmente al confine, non sappiamo esattamente quanto grande debba essere. Ai margini della città, dove la densità complessiva è bassa, il centro sarà piccolo. Al centro della città, dove la densità complessiva è più alta, sarà più grande, perché la maggiore densità di popolazione sostiene più servizi. In entrambi i casi, si troverà al confine. Se è troppo grande per essere contenuto in un punto, si estenderà naturalmente lungo il confine, ma sempre all’interno del confine, formando così una luna, un ferro di cavallo parziale, lungo o corto, a seconda della sua posizione nella città più grande.

    Queste regole sono piuttosto semplici. Se le seguiremo, troveremo un bellissimo gradiente di ferri di cavallo sovrapposti e imbricati, non dissimili dalle squame di un pesce. Se la città acquisisce gradualmente questa struttura altamente coerente, allora possiamo essere certi che l’articolazione delle aree dense e di quelle meno dense sarà così chiara che sia l’attività che la quiete potranno esistere, ciascuna intensa, non mescolata e accessibile a tutti.

    Data questa configurazione generale, ora calcola le densità medie a diverse distanze da questa cresta ad alta densità, secondo i calcoli forniti nel prossimo modello ANELLI DI DENSITÀ (29); mantieni le principali strade commerciali e i viali di passeggio verso la parte densa del ferro di cavallo – NODI DI ATTIVITÀ (30), PASSEGGIATA (31), STRADA COMMERCIALE (32); e mantieni le zone tranquille verso la parte aperta del ferro di cavallo – LUOGHI SACRI (24), ZONE TRANQUILLE (59), ACQUE IN MOVIMENTO (71).


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content