Ogni città ha posti così centrali e desiderabili che almeno 30-50 le famiglie per acroAcro 4.046,85 mq vivranno lì. Ma i condomini che raggiungono questa densità sono quasi tutti impersonali.
quindi:
Per costruire più di 30 abitazioni per acro netto, o per costruire alloggi a tre o quattro piani alto, costruisci un colle di case. Costruiscili per formare terrazze a gradini, sporgenti verso sud, servito da una grande scala centrale a giorno anch’essa esposta a sud e che immette verso un giardino comune.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Nel pattern LA TUA CASA (79), si discute del fatto che ogni famiglia ha bisogno della propria casa con terreno su cui costruire, dove possono coltivare, e una casa che sia unica e chiaramente identificabile come loro. Un tipico condominio, con pareti piatte e finestre identiche, non può fornire queste qualità. La forma della COLLINA ABITATIVA nasce essenzialmente da tre requisiti. In primo luogo, le persone hanno bisogno di mantenere il contatto con il suolo e con i loro vicini, molto più di quanto permetta la vita nei grattacieli. In secondo luogo, le persone vogliono un giardino o un cortile all’aperto. Questa è una delle ragioni più comuni per cui rifiutano la vita in appartamento. E in terzo luogo, le persone desiderano la variazione e l’unicità nelle loro case, e questo desiderio è quasi sempre limitato dalla costruzione dei grattacieli, con le loro facciate regolari e unità identiche.
Fanning ha anche riscontrato una notevole mancanza di comunicazione tra le famiglie negli appartamenti dei grattacieli che ha studiato. Le donne e i bambini erano particolarmente isolati. Le donne sentivano di avere poche ragioni per fare il viaggio dal loro appartamento al suolo, tranne che per fare acquisti. Loro e i loro figli erano effettivamente imprigionati nei loro appartamenti, tagliati fuori dal suolo e dai loro vicini. Il contatto è impossibile.
Sembra che il terreno, il terreno comune tra le case, sia il mezzo attraverso il quale le persone sono in grado di entrare in contatto l’una con l’altra e con se stesse. Vivere a terra, i cortili intorno alle case si uniscono a quelli dei vicini e, nelle disposizioni migliori, si affiancano anche ai sentieri del quartiere. In queste condizioni è facile e naturale incontrare persone. I bambini che giocano nel cortile, i fiori nel giardino, o semplicemente il tempo fuori forniscono argomenti infiniti per le conversazioni. Questo tipo di contatto è impossibile da mantenere negli appartamenti alti.
In un’altra indagine abbiamo visitato un edificio residenziale di diciannove piani a San Francisco. L’edificio conteneva 190 appartamenti, ognuno con un balcone. La gestione aveva imposto restrizioni molto rigide sull’uso di questi balconi – niente manifesti politici, niente pittura, niente stenditoi, niente mobiletti, niente barbecue, niente arazzi. Ma anche quando limitati da tali restrizioni, più della metà dei residenti era comunque in grado, in qualche modo, di personalizzare i propri balconi con piante in vaso, tappeti e mobili. In breve, di fronte alla più estrema regolamentazione, le persone cercano comunque di dare ai propri appartamenti un volto unico.
Qual è la forma edilizia compatibile con questi tre requisiti fondamentali? Innanzitutto, per mantenere un forte e diretto collegamento con il suolo, l’edificio non deve superare i quattro piani – LIMITE DI QUATTRO PIANI (21). Inoltre, e forse ancora più importante, crediamo che ogni “casa” debba trovarsi a pochi passi da una scala piuttosto ampia e graduale che sale direttamente dal suolo. Se la scala è aperta, un po’ tortuosa e molto graduale, sarà in continuità con la strada e la vita della strada. Inoltre, se prendiamo sul serio questo bisogno, la scala deve essere collegata al suolo da un pezzo di terra, di proprietà comune dei residenti, organizzato per formare un verde semi-privato.
Per quanto riguarda i giardini privati, essi necessitano di luce solare e privacy – due requisiti difficili da soddisfare negli ordinari arrangiamenti dei balconi. Le terrazze devono essere rivolte a sud, ampie e intimamente collegate alle abitazioni, e sufficientemente solide per sostenere terra, arbusti e alberi di piccole dimensioni. Ciò suggerisce una sorta di collina abitativa; con una pendenza graduale verso sud e un garage per il parcheggio sotto la “collina”.
E per quanto riguarda l’identità, l’unico vero soluzione al problema dell’identità è permettere a ogni famiglia di costruire gradualmente e ricostruire la propria casa su una sovrastruttura terrazzata. Se i piani di questa struttura sono in grado di sostenere una casa e un po’ di terra, ogni unità è libera di assumere il proprio carattere e sviluppare il proprio piccolo giardino.
Anche se questi requisiti richiamano una forma simile all’Habitat di Safdie, è importante capire che l’Habitat non riesce a risolvere due dei tre problemi discussi qui. Ha giardini privati; ma non riesce a risolvere il problema del collegamento al suolo – le unità sono fortemente separate dalla vita casuale della strada; e le abitazioni prodotte in serie sono anonime, lontane dall’essere uniche.
Lo schizzo seguente per un edificio di appartamenti – originariamente realizzato per la comunità svedese di Marsta, vicino a Stoccolma – include tutte le caratteristiche essenziali di una collina abitativa.
Lasciate che le persone progettino le proprie case individualmente, sulle terrazze, proprio come se fossero terreno – LA PROPRIA CASA (79). Poiché ogni terrazza si sovrappone a quella sotto di essa, ogni casa ha il suo giardino sulla casa sottostante – GIARDINI SUL TETTO (118). Lasciate la scala centrale aperta all’aria, ma dotatela di un tetto, in climi umidi o nevosi – forse un tetto in vetro SCALE APERTO (158); e collocate il terreno comune proprio in fondo alla scala con aree gioco, fiori e ortaggi per tutti – TERRENO COMUNE (67), GIOCO CONNESSO (68), ORTO (177).