Le mappe di uno studio empirico che confronta il numero di incidenti in un periodo di cinque anni per diverse configurazioni stradali sono mostrate di seguito. Esse dimostrano chiaramente che le intersezioni a T hanno molti meno incidenti rispetto alle intersezioni a quattro vie (tratto da Planning for Man and Motor, di Paul Ritter, p. 307). Ulteriori evidenze mostrano che l’intersezione a T è più sicura se ha un angolo retto. Quando l’angolo si discosta dal retto, diventa difficile per i conducenti vedere attorno all’angolo e gli incidenti aumentano (Consiglio Nazionale Svedese per la Pianificazione Urbana, “Principi per la Pianificazione Urbana in Relazione alla Sicurezza Stradale”, Linee Guida Scaft 1968, Pubblicazione n. 5, Stoccolma, Svezia, p. ii).
Nei punti di incrocio affollati, dove convergono i percorsi pedonali, create un attraversamento rialzato speciale per i pedoni, qualcosa di più di una semplice striscia pedonale – ATTRAVERSAMENTO STRADALE (54).