098. Domini di circolazione
In molti complessi edilizi moderni il problema del disorientamento è acuto. La gente non ha idea di dove è, e di conseguenza sperimenta una considerevole esperienza mentale di stress.
quindi:
Disporre edifici molto grandi e collezioni di piccoli edifici in modo da raggiungere un determinato punto all’interno passando attraverso una sequenza di domini, ciascuno segnata da una porta e divenendo sempre più piccola, man mano che si passa da ognuna, attraverso un portale, al successivo. Scegli i domini in modo che ognuno possa essere facilmente nominato, in modo che tu possa dire a una persona dove andare, semplicemente dicendogli quali domini attraversare.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Il terrore di essere persi deriva dalla necessità di un organismo mobile di orientarsi nell’ambiente circostante. Jaccard riporta un episodio riguardante dei nativi africani che si persero e caddero in preda al panico, correndo selvaggiamente nel bush. Witkin racconta di un pilota esperto che perse l’orientamento verticale, descrivendolo come l’esperienza più
terrificante della sua vita. Molti altri autori, descrivendo il fenomeno della temporanea disorientazione nella città moderna, parlano delle emozioni di angoscia che ne derivano.
(Kevin Lynch, L’immagine della città, MIT Press, Cambridge, Mass., 1960, p. 125).
È più facile esporre il problema della circolazione nel caso di uno sconosciuto che deve trovare la sua strada attraverso un complesso di edifici. Immagina di essere tu lo sconosciuto che cerca un indirizzo specifico all’interno dell’edificio. Dal tuo punto di vista, l’edificio è facile da comprendere se qualcuno può spiegarti la posizione di questo indirizzo in modo che tu possa ricordarlo facilmente e portarlo nella tua mente mentre lo cerchi. Per esprimerlo in modo più vivace: una persona deve essere in grado di spiegare qualsiasi indirizzo specifico all’interno dell’edificio ad un’altra persona che non conosce la zona, in una sola frase. Ad esempio, “Vieni dritto attraverso il cancello principale, giù per il percorso principale e gira al secondo cancello, quello piccolo con la griglia blu – non puoi sbagliare la mia porta”.
A prima vista, potrebbe sembrare che il problema sia importante solo per gli estranei, poiché una persona che è familiare con un edificio può trovarsi la strada intorno indipendentemente da quanto sia male organizzato. Tuttavia, la teoria psicologica suggerisce che l’effetto di una circolazione mal organizzata ha un effetto quasi altrettanto negativo su una persona che conosce un edificio, come ha sugli estranei. Possiamo assumere che ogni volta che una persona si dirige verso una destinazione, deve portare qualche forma di mappa o istruzione nella sua mente. Sorge la domanda: quanto tempo deve essere consapevolmente concentrato su questa mappa e sulla sua destinazione? Se passa molto tempo cercando punti di riferimento, pensando a dove andare dopo, allora il suo tempo è completamente occupato e gli lascia poco tempo per il processo di riflessione, contemplazione tranquilla e pensiero.
Concludiamo che qualsiasi ambiente che richiede che una persona ci presti costantemente attenzione è altrettanto nocivo per una persona che lo conosce, quanto per uno sconosciuto. Un buon ambiente è uno che è facile da capire, senza richiedere un’attenzione cosciente.
Cosa rende un ambiente facile da capire? Cosa rende un ambiente confusionario? Immaginiamo che una persona stia andando a un indirizzo particolare all’interno di un edificio. Chiamiamo questo indirizzo A. La persona che sta cercando A non si dirige direttamente verso A – a meno che non sia visibile dal punto in cui inizia. Invece, pianifica il suo percorso in modo da formare una serie di passaggi, in cui ogni passaggio è una sorta di obiettivo temporaneo intermedio e un punto di partenza per il passo successivo.
Ad esempio: Prima passa attraverso il cancello, poi vai al secondo cortile sulla sinistra, poi all’arcata destra del cortile e infine attraverso il terzo portone. Questa sequenza è una sorta di mappa che la persona ha nella sua testa. Se è sempre facile costruire una tale mappa, è facile orientarsi all’interno dell’edificio. Se non è facile, è difficile orientarsi.
Una mappa funziona perché identifica un sistema nidificato di ambiti (nel caso del nostro esempio, gli ambiti sono prima l’edificio stesso, poi il cortile, quindi l’arcata, quindi la stanza stessa, la destinazione). La mappa ti guida all’ingresso dell’ambito più grande e da lì all’ingresso dell’ambito successivo più grande, e così via. Prendi una decisione alla volta e ogni decisione che prendi restringe l’estensione dell’edificio che resta da esplorare, fino a quando non la restringi infine all’indirizzo particolare che stai cercando. Sembra ragionevole dire che ogni mappa utile attraverso un complesso edilizio deve avere questa struttura e che qualsiasi complesso edilizio in cui non si possono creare mappe di questo tipo è confusionario. Questo è confermato dall’intuizione. Considera questi due esempi; ognuno ha un sistema di ambiti che ti consente di creare mappe molto facilmente.
Un college di Oxford. Qui il college è composto da cortili, ogni cortile ha una raccolta di stanze chiamata “scala” che si apre su di esso, e le singole suite di stanze si aprono da queste scale. Gli ambiti sono: College, Cortili, Scale, Stanze.
Manhattan. Qui la città è composta da aree principali, ciascuna delle quali ha certe strade e arterie centrali. Gli ambiti sono: Manhattan, Distretti, Ambiti definiti dalle vie principali e Ambiti definiti dalle strade trasversali e dagli edifici individuali. Manhattan è chiaro perché i distretti sono così ben definiti e gli ambiti definiti dalle strade sono subordinati agli ambiti definiti dalle vie principali.
Concludiamo che, per essere chiaro, un complesso edilizio deve seguire tre regole:
- È possibile identificare un sistema nidificato di ambiti nel complesso, il primo e più grande di questi ambiti essendo l’intero complesso.
- Ogni ambito ha uno spazio di circolazione principale, che si apre direttamente dagli ingressi di quell’ambito.
- Gli ingressi di ogni ambito si aprono direttamente sullo spazio di circolazione dell’ambito più grande sopra di esso.
Sottolineiamo infine che questi ambiti ad ogni livello devono avere dei nomi; e ciò richiede, a sua volta, che siano sufficientemente ben definiti fisicamente, in modo che possano effettivamente essere nominati, e così che si sappia dove inizia e dove finisce l’ambito di quel nome. Gli ambiti non devono essere così precisi come nei due esempi che abbiamo dato. Ma devono avere abbastanza sostanza psicologica ed esistenza affinché possano onestamente funzionare come ambiti nella mente di qualcuno.
Tratta i primi ingressi all’intero sistema di ambiti di circolazione, quelli più grandi, come cancelli – MAIN GATEWAYS (53); rendi i principali ambiti, che si aprono dai cancelli, strade pedonali o terreni comuni – COMMON LAND (67), PEDESTRIAN STREET (100); quindi, crea ambiti minori con edifici individuali, cortili e strade interne principali – MAIN BUILDING (99), BUILDING THOROUGHFARE (101), HIERARCHY OF OPEN SPACE (114), COURTYARDS WHICH LIVE (115); e segna l’ingresso a questi ambiti minori con ingressi minori che si distinguono comunque chiaramente – FAMILY OF ENTRANCES (102), MAIN ENTRANCE (110). Realizza la disposizione dei percorsi in armonia con PATHS AND GOALS (120).