E quando uno spazio aperto esistente è troppo chiuso, potrebbe essere possibile praticare un’apertura attraverso l’edificio per aprirlo.
Posiziona le Ali di luce (107) per formare gli spazi. Utilizza passeggiate aperte con tralicci, muri e alberi per chiudere gli spazi troppo esposti – Luoghi degli alberi (171), Muro del giardino (173), Passeggiata con traliccio (174); ma assicurati che ogni spazio sia sempre aperto a uno spazio più ampio, in modo che non sia troppo chiuso – Gerarchia dello spazio aperto (114). Utilizza le facciate degli edifici (122) per contribuire a creare la forma dello spazio. Completa il carattere positivo degli spazi esterni facendo luoghi tutto intorno al margine degli edifici, e rendi così gli spazi esterni tanto un punto di attenzione quanto gli edifici – Margine dell’edificio (160). Applica questo modello a Cortili che vivono (115), Giardini pensili (118), Forma del percorso (121), Stanza all’aperto (163), Giardino che cresce selvaggio (172).