E, in generale, il mondo del bambino non è uno spazio o una stanza singola: è un continuum di spazi. Il marciapiede dove vende limonata e parla con gli amici, l’area giochi all’aperto della sua casa in cui può invitare i suoi amici, lo spazio giochi interno, il suo spazio privato in casa dove può essere da solo con un amico, il bagno, la cucina dove c’è sua madre, il soggiorno dove è il resto della famiglia – per il bambino, tutti insieme formano il suo mondo. Se un altro tipo di spazio interrompe questo continuum, verrà inglobato nel mondo del bambino come parte del suo percorso di circolazione.
Se le stanze private, il regno della coppia, le aree di seduta tranquille sono sparse casualmente tra i luoghi che formano il mondo dei bambini, allora saranno certamente violati. Ma se il mondo dei bambini è un unico tratto continuo, allora questi luoghi tranquilli, privati e per adulti saranno protetti dal semplice fatto che non fanno parte del continuum. Concludiamo quindi che tutti i luoghi di cui i bambini hanno bisogno e usano dovrebbero formare un unico tratto geometrico continuo, che non includa il regno della coppia, le stanze private per adulti o qualsiasi spazio formale e tranquillo. Questo spazio di gioco continuo ha certe proprietà aggiuntive.
I bambini tendono ad essere molto esigenti dell’attenzione di tutti quando sono in questo stato particolarmente energico. La madre è particolarmente suscettibile di essere completamente assorbita da loro. Vorrebbero mostrarle cose, farle domande, chiederle di fare cose… “Guarda cosa ho trovato. Guarda cosa ho fatto. Dove dovrei mettere questo? Dov’è l’argilla? Fai un po’ di pittura.” La madre deve essere disponibile per tutto questo, ma non costretta ad essere nel mezzo. La sua stanza di lavoro e la cucina devono essere protette, ma tangenziali allo spazio di gioco.
Anche la stanza familiare fa parte del continuum poiché è il luogo in cui i bambini e il resto della famiglia hanno contatto tra loro. Lo spazio di gioco, quindi, dovrebbe entrare nella zona comune preferibilmente da un lato – vedere AREA COMUNE AL CUORE (129).
Gli spazi privati dei bambini (siano essi nicchie o camere da letto) possono essere adiacenti allo spazio di gioco, ma deve essere possibile chiuderli. I bambini vogliono naturalmente essere esclusivi a volte – spesso invitano i loro amici più stretti in uno spazio del genere per una chiacchierata privata o per mostrare qualche oggetto prezioso.
Di solito è troppo costoso creare uno spazio di gioco speciale; ma è sempre possibile fare in modo che un corridoio funzioni come parte interna dello spazio di gioco. Deve essere un po’ più largo di un corridoio normale (forse sette piediPiede0,3048 m (304,8 mm)) con nicchie e palcoscenici lungo il bordo. I bambini assimilano le qualità suggestive degli spazi – al vedere uno spazio un po’ come una grotta, decideranno di giocare a fare la casa; al vedere una piattaforma rialzata, decideranno di mettere in scena uno spettacolo. Pertanto, sia le parti interne che quelle esterne dello spazio di gioco necessitano di diversi livelli, piccole nicchie, ripiani o tavoli, e così via. In questi spazi dovrebbe essere fornito molto spazio di archiviazione aperto per giocattoli, costumi e così via. Quando i giocattoli sono visibili, è più probabile che vengano utilizzati.
Lo spazio esterno appena adiacente allo spazio interno dovrebbe essere parzialmente coperto, per fornire una transizione tra i due e rafforzare la continuità. Ricorda che questo tipo di spazio di gioco è tanto nell’interesse degli adulti della famiglia quanto nell’interesse dei bambini. Se la casa è organizzata in modo che il mondo dei bambini si espanda gradualmente in tutta la casa, esso disturberà e dominerà il mondo della tranquillità, della preziosità e della libertà di cui gli adulti hanno bisogno per vivere le proprie vite. Se c’è un adeguato mondo dei bambini, nel modo descritto in questo modello, allora sia gli adulti che i bambini possono convivere, ognuno senza dominare l’altro.
Mentre posizioni questa striscia tra i letti dei bambini e la strada, posiziona la CUCINA ALLA FATTORIA (139) e il LABORATORIO DOMESTICO (157) da un lato del percorso, toccandolo ma non violandolo. Fai lo stesso per il BAGNO (144), e dai ad esso qualche connessione con i letti dei bambini. Sviluppa il gruppo di letti dei bambini secondo i GRUPPI DI LETTI (143); rendi i lunghi passaggi che formano il regno il più leggero e caldo possibile – PASSAGGI BREVI (132); rendi lo SPAZIO ALL’APERTO (163) abbastanza grande per l’attività vivace.
da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977