In tutti gli edifici tradizionali e storici del mondo, le colonne sono elementi espressivi, belli e preziosi. Solo negli edifici moderni sono diventate brutte e senza significato.
quindi:
Realizza le colonne in forma di tubi vuoti riempiti, con una pelle esterna rigida tubolare e un nucleo solido che resiste alla compressione. Dà alla pelle della colonna una certa resistenza alla tensione – preferibilmente nella pelle stessa, ma forse con fili di rinforzo nello riempimento.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Il fatto è che nessuno sa più come fare una colonna che sia allo stesso tempo bella ed efficiente dal punto di vista strutturale. Discutiamo il problema in sette punti separati:
Non vogliamo esagerare la necessità di spessore. Portato troppo lontano, potrebbe facilmente diventare un manierismo di tipo piuttosto ridicolo. Ma le colonne devono essere confortevoli e solide, e solo sottili quando sono abbastanza corte da non essere in pericolo di piegamento. Quando la colonna è una colonna a sé stante, allora la necessità di spessore diventa essenziale. Questo è completamente discusso in COLUMN PLACE (226).
Una colonna che ha tutte queste caratteristiche è una colonna a scatola, dove il tubo cavo può essere reso spesso quanto richiesto e poi riempito con un materiale compressivo resistente. Una tale colonna può essere realizzata a un costo inferiore rispetto a colonne in legno e acciaio comparabili; la pelle esterna può essere realizzata con un materiale bello, facile da riparare e morbido al tatto; la colonna può essere irrigidita per la flessione, sia dalla pelle stessa, sia da un rinforzo extra; e, per l’integrità strutturale, il materiale di riempimento può essere reso continuo con i piedritti e le travi della colonna.
Un esempio di colonna a scatola che abbiamo costruito e testato è una colonna a scatola di legno, realizzata con tavole di legno da 1 pollice e riempita con calcestruzzo leggero della stessa densità del legno, in modo che abbia il volume e la massa complessivi di una colonna solida pesante da 8 polliciPollice 0,0254 m (25.4 mm). Il disegno qui accanto mostra la costruzione di queste colonne a scatola di legno.
Le colonne a scatola possono essere realizzate in molti altri modi. Un tipo è fatto impilando blocchi di calcestruzzo leggero di dimensioni 8 per 8 pollici e riempiendo la cavità con un calcestruzzo della stessa densità. È richiesta una armatura metallica all’interno della colonna per conferire resistenza a trazione alla colonna. Un’altra possibilità è una colonna di mattoni cavi, riempita di terra. Tubi fognari in cemento, vinile e terracotta riempiti di calcestruzzo leggero e rinforzati con maglia metallica; un tubo di cartone impregnato di resina riempito di terra; o due tubi concentrici di cartone con l’anello esterno riempito di cemento e l’anello interno riempito di terra; un altro ancora è realizzato con un tubo di rete metallica per polli, riempito di macerie, intonacato e imbiancato all’esterno. E ancora un altro può essere realizzato con piastrelle cave auto-allineanti per la pelle. Le piastrelle possono essere modellate a mano con una pressa manuale in cemento o piastrelle; le piastrelle morbide renderanno colonne belle di colore rosso rosa, calde e morbide.
Come già sapete, è meglio costruire le colonne integrali con le FONDAZIONI RADICALI (214) al piano terra, o integrali con le VOLTE PAVIMENTO-PIANO (219) al piano superiori, e riempirle in una sola colata continua. Una volta che le colonne sono in posizione, inserire le TRAVI PERIMETRALI (217), e riempire le travi allo stesso tempo in cui si riempie la parte superiore della colonna. Se la colonna è libera, inserire staffe o capitelli per le colonne – COLLEGAMENTO DELLA COLONNA (227) – per rinforzare il collegamento tra le due. E rendere le colonne particolarmente spesse, o costruirle a coppie, dove sono libere, in modo che formino un POSTO COLONNA (226).