Per risolvere questo problema, il bordo della finestra deve essere inclinato, creando una sporgenza tra la finestra e la parete. La sporgenza inclinata crea quindi una zona di transizione – una zona di luminosità intermedia – tra la luminosità della finestra e l’oscurità della parete. Se la sporgenza è abbastanza profonda e l’angolo giusto, il riverbero scomparirà del tutto.
Ma la sporgenza deve essere abbastanza profonda e l’angolo dell’inclinazione abbastanza marcato. In studi empirici sul riverbero, Hopkinson e Petherbridge hanno scoperto: (1) che maggiore è la sporgenza, minore è il riverbero; (2) la sporgenza funziona meglio quando la sua luminosità è esattamente a metà tra la luminosità della finestra e la luminosità della parete. (“Discomfort Glare and the Lighting of Buildings,” Transactions of the Illuminating Engineering Society, Vol. XV, No. 2, 1950, pp. 58-59.)
I nostri stessi esperimenti mostrano che questo accade più o meno quando la sporgenza si trova tra i 50 e i 60 gradi rispetto al piano della finestra; anche se, naturalmente, l’angolo varierà a seconda delle condizioni locali. E, per soddisfare la necessità di una sporgenza “ampia”, abbiamo scoperto che la sporgenza stessa deve essere larga circa 10-12 polliciPollice 0,0254 m (25.4 mm).
Costruisci la profondità della cornice in modo che sia continua con la struttura delle pareti – CORNICI COME BORDI ADDENSATI (225); se la parete è sottile, compensa la profondità necessaria per la rivelazione sul lato interno della parete, con scaffali, armadi o altre PARETI SPESSORATE (197); abbellisci ulteriormente il bordo della finestra, per ammorbidire ancora di più la luce, con lavori in pizzo, trafori e piante rampicanti – LUCE FILTRATA (238), ORLI DI MEZZO POLICE (240), PIANTE RAMPICANTI (246).