Il problema non può essere risolto. Il conflitto è fondamentale. Il problema può essere evitato solo facendo una chiara distinzione nella casa tra quelle aree che hanno un traffico pesante e quindi hanno bisogno di superfici resistenti all’usura e facili da pulire, e quelle altre aree che hanno solo un traffico molto leggero, dove le persone possono togliersi le scarpe e dove si possono facilmente stendere tappeti, cuscini e tessuti lussureggianti e morbidi.
Le case tradizionali giapponesi e russe risolvono il problema esattamente in questo modo: dividono il pavimento in due zone – servizio e comfort. Utilizzano materiali molto puliti, e spesso preziosi, nella zona comfort, e spesso rendono la zona di servizio un’estensione della strada – ovvero, terra, pavimentazione, e così via. Le persone si tolgono le scarpe, o le indossano, quando passano da una zona all’altra.
Non siamo sicuri che togliersi e mettersi le scarpe possa diventare un’abitudine naturale nella nostra cultura. Ma ha ancora senso suddividere la casa in modo che il materiale del pavimento cambi man mano che si entra più in profondità nella casa. Il pattern GRADIENTE DI INTIMITÀ (127) richiede un gradiente di stanze pubbliche, semipubbliche e private. Di conseguenza, si desidera che il pavimento diventi più morbido man mano che si va più in profondità nella casa: ovvero, l’ingresso e la cucina sono meglio pavimentati con una superficie dura e di servizio, mentre la sala da pranzo, il soggiorno e le sale giochi dei bambini hanno bisogno di un pavimento di servizio ma con punti confortevoli, e le camere da letto, gli studi, le stanze personali hanno bisogno di pavimenti morbidi e confortevoli, su cui le persone possono sedersi, sdraiarsi e camminare a piediPiede 0,3048 m (304,8 mm) nudi.
Quali dovrebbero essere i materiali? Dei materiali duri e morbidi, il materiale duro è più un problema. Poiché i bambini sono vicini a questi pavimenti, così come a quelli morbidi, devono essere caldi al tatto e contemporaneamente devono essere facili da pulire. Per questi pavimenti duri, potrebbe funzionare un “calcestruzzo” morbido. Può essere reso servibile e piacevole allo stesso tempo se viene rifinito con una finitura leggera e testurizzata, che è relativamente porosa. Può essere reso resistente all’usura e all’acqua facendo in modo che il colore sia integrato con la miscela e lucidandolo dopo che si è asciugato. È abbastanza economico e ha senso se il pavimento è comunque un pavimento in cemento. Altri materiali che funzionerebbero come pavimenti duri sono terra, piastrelle di gomma o sughero, piastrelle morbide non cotte note come pastelleros in Perù – vedi SOFT TILE AND BRICK (248) – e tavole di legno, ma questi materiali sono più costosi.
Per i materiali morbidi, il tappeto è il più soddisfacente – per sedersi, sdraiarsi e stare vicino al suolo. Dubitiamo che si possa fare un miglioramento su di esso – anzi, ipotizziamo che se viene utilizzato un sostituto, alla fine sarà comunque coperto da un tappeto. Ciò significa che le aree che saranno tappetate potrebbero benissimo avere un sottofondo economico con tappeti posati da parete a parete.
Per enfatizzare le due zone e favorire il togliersi e mettersi le scarpe da una zona all’altra, suggeriamo che ci sia un gradino verso l’alto o verso il basso tra le zone. Questo aiuterà enormemente a mantenere ogni zona “pura” e sicuramente aiuterà nelle attività in ciascuna zona.
Sul pavimento duro, puoi utilizzare lo stesso pavimento utilizzato per i percorsi e le terrazze all’aperto – mattoni e piastrelle fatti a mano – vedi SOFT TILE AND BRICK (248). Sui pavimenti morbidi e intimi, utilizza materiali e tessuti ricchi di ornamenti e colore – ORNAMENT (249), COLORI CALDI (250).