Nell’edilizia convenzionale, è facile pensare che le pareti e i tetti debbano essere o solidi o del tutto assenti. Ma la stoffa e la tela si trovano esattamente a metà strada. Sono traslucidi, lasciano passare un po’ di brezza e sono molto economici, facili da arrotolare e da tirare giù.
Possiamo identificare tre tipi di luoghi che necessitano di queste proprietà:
Ecco come Frank Lloyd Wright descriveva l’uso del tetto in tela nelle prime strutture di Taliesin West:
“… il Taliesin Fellowship (è un) campo nel deserto su una grande mesa dell’Arizona che i ragazzi, insieme a me, stanno costruendo per lavorare e vivere durante l’inverno. Molte delle unità edilizie hanno tetti in tela sostenuti da una struttura in legno rosso appoggiata su massicce pareti di pietra realizzate posizionando le pietre piatte del deserto in scatole di legno e gettando pietre e calce dietro di esse. La maggior parte delle strutture in tela può essere aperta o tenuta chiusa… Il tetto in tela, essendo traslucido, crea una luce molto bella in cui vivere e lavorare; non ho mai sperimentato nulla di simile altrove se non in Giappone, un po’ nelle loro case con pareti scorrevoli di carta o “shoji”. (The Future of Architecture, Londra: The Architectural Press, 1955, pp. 255-56).
Un altro esempio: in Italia, la tenda in tela viene utilizzata abbastanza comunemente come semplice tenda sopra le finestre esposte a sud e ovest. La tela è spesso di un arancione brillante e bellissimo, dando colore alla strada e un caldo bagliore alle stanze interne.
Come ultimo esempio, riportiamo il nostro uso di questo pattern nel progetto di alloggi a Lima. Abbiamo coperto i cortili interni con materiale in tela mobile. In tempo caldo, le coperture vengono arrotolate e una brezza soffia attraverso la casa. In tempo freddo, la tela viene srotolata, sigillando la casa, e il cortile è comunque utile. A Lima, c’è una rugiada invernale che normalmente rende i pavimenti del cortile umidi e freddi per otto mesi all’anno. La copertura sui cortili li mantiene asciutti e caldi e triplica la loro utilità. Eliminano la necessità di finestre in vetro quasi completamente. Le finestre che guardano nei cortili danno luce alle stanze e possono essere coperte per il controllo visivo – ma poiché il freddo e l’umidità sono tenuti fuori dalla tela del cortile, non c’è bisogno di vetro alle finestre e non ci sono parti mobili costose.
Utilizza le tende in tela, in particolare, per filtrare la luce su quelle finestre che si affacciano a ovest e a sud e che abbagliano perché si trovano di fronte al cielo – LUCE FILTRATA (238). La tela colorata aggiungerà vita speciale – ORNAMENTO (249), COLORI CALDI (250).