I verdi e i grigi degli ospedali e dei corridoi degli uffici sono deprimenti e freddi. Il legno naturale, la luce solare, i colori vivaci sono caldi. In qualche modo, il calore dei colori in una stanza fa una grande differenza tra comfort e discomfort.

quindi:

Scegliere i colori delle superfici che, insieme al colore della luce naturale, della luce riflessa e delle luci artificiali, creano una luce calda nelle stanze.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Ma quali sono i colori caldi e i colori freddi? In un senso molto semplicistico, rosso, giallo, arancione e marrone sono caldi; blu, verde e grigio sono freddi. Ma ovviamente non è vero che le stanze con il rosso e il giallo danno una sensazione di benessere, mentre le stanze con il blu e il grigio danno una sensazione di freddo. C’è una verità superficiale in questa affermazione: è vero che i rossi, i marroni e i gialli aiutano a rendere le stanze confortevoli; ma è anche vero che il bianco, il blu e il verde possono far sentire le persone a proprio agio. Dopotutto, il cielo è blu e l’erba è verde. Ovviamente, ci sentiamo a nostro agio nell’erba verde di un prato, sotto il cielo blu.

    La spiegazione è semplice e affascinante. Non è il colore delle cose, delle superfici, a rendere un luogo caldo o freddo, ma il colore della luce. Cosa significa esattamente? Possiamo stimare il colore della luce in un punto specifico dello spazio tenendo lì una superficie perfettamente bianca. Se la luce è calda, questa superficie sarà leggermente tinta verso il giallo-rosso. Se la luce è fredda, questa superficie sarà leggermente tinta verso il blu-verde. Questa sfumatura sarà molto leggera: infatti, su una piccola superficie bianca potrebbe essere così difficile da vedere che è necessario uno spettrometro per farlo.

    Ma quando ti rendi conto che tutto in quello spazio è leggermente tinto – i volti delle persone, le mani, le camicie, i vestiti, il cibo, la carta, tutto – non è così difficile vedere che questo può avere un enorme effetto sulla qualità emotiva che le persone sperimentano lì.

    Ora, il colore della luce in uno spazio non dipende in alcun modo dal colore della superficie. Dipende da una complessa interazione tra il colore delle fonti di luce e il modo in cui questa luce rimbalza su e fuori dalle molte superfici. In un prato, in una giornata di primavera, la luce del sole che rimbalza sull’erba verde è ancora luce calda, cioè nella gamma gialla-rossa. La luce in un corridoio dell’ospedale, illuminato da tubi fluorescenti, che rimbalza sulle pareti verdi è luce fredda, nella gamma verde-blu. In una stanza con molta luce naturale, la luce complessiva è calda. In una stanza le cui finestre si affacciano su un edificio grigio dall’altra parte della strada, la luce può essere fredda, a meno che non ci sia una concentrazione molto forte di tessuti gialli e rossi.

    Se hai dubbi sulla caratteristica oggettiva della luce nella stanza e non hai uno spettrometro, tutto ciò che devi fare è provare a usare una pellicola a colori. Se la luce è calda e la pellicola è esposta correttamente, le pareti bianche verranno leggermente rosa. Se la luce è fredda, le pareti bianche verranno leggermente blu.

    Quindi, per rendere una stanza confortevole, devi usare una collezione di colori che insieme alle fonti di luce e alle superfici riflettenti fuori dalla stanza, si combinano per rendere la luce riflessa che esiste al centro della stanza calda, cioè verso il giallo-rosso. I colori gialli e rossi lo faranno sempre. Blu, verde e bianco lo faranno solo nei posti giusti, bilanciati con altri colori e quando le fonti di luce aiutano.

    Per completare la discussione, ora rendiamo il concetto di luce calda preciso in termini di cromaticità. Considera la luce che cade su una qualsiasi superficie data al centro della stanza. Questa luce contiene una varietà di diverse lunghezze d’onda. Il suo carattere è specificato, esattamente, da una distribuzione di energie spettrali p(γ), che dà le proporzioni relative di diverse lunghezze d’onda presenti in questa luce.

    Sappiamo che qualsiasi luce – in breve, qualsiasi p(γ) – può essere rappresentata come un singolo punto sul triangolo dei colori – più formalmente noto come diagramma di cromaticità bidimensionale – mediante le funzioni standard di corrispondenza dei colori date in Gunter Wyszecki e W. S. Stiles, Color Science, New York, 1967, pp. 228-317. Le coordinate di un grafico in questo triangolo dei colori definiscono la cromaticità di qualsiasi distribuzione di energia data.

    Possiamo ora individuare una regione sul diagramma della cromaticità che chiameremo regione calda. È mostrata con tratteggio nel disegno.
    Questa area tratteggiata si basa su diversi risultati empirici. Ad esempio, sappiamo che le persone hanno una chiara impressione soggettiva della relativa caldità o freddezza di diversi spazi. Vedere, ad esempio, il Comitato sulla colorimetria della Optical Society of America, The Science of Color, New York, 1953, p. 168. Uno studio che cerca di identificare i correlati oggettivi della percepita “calda” è S. M. Newhall, “Warmth and Coolness of Colors,” Psychological Record, 4, 1941, pp. 198-212. Questo studio ha rivelato un massimo per giudizi di “calore” a una lunghezza d’onda dominante di 610 millimicron, che si trova nel mezzo della gamma arancione. E la stabilità dell’osservatore individuale in tali giudizi è alta. Così, uno studio fornisce coefficienti di affidabilità del 0,95 per il calore e dello 0,82 per il freddo (N. Collins, “The Appropriateness of Certain Color Combinations in Advertising,” tesi di laurea magistrale, Columbia University, New York, 1924).

    Infine, è vitale ricordare che questo modello richiede solo che la luce – la luce totale nel mezzo di una stanza, proveniente dalla luce solare, dalle luci artificiali, dai riflessi dalle pareti, dai riflessi dall’esterno, dai tappeti – la luce totale, giaccia in quella parte del triangolo dei colori che chiamiamo “calda”. Non richiede che ogni superficie di colore individuale nella stanza sia rossa o arancione o gialla – solo che l’effetto combinato di tutte le superfici e le luci insieme crei luce nel mezzo della stanza che giace nella parte calda del triangolo dei colori.

    Ciò significa che i gialli, i rossi e gli arancioni saranno spesso necessari per evidenziare le rifiniture, i paralumi e i dettagli occasionali PROFILI DA MEZZO POLLICEPollice 0,0254 m (25.4 mm) (240), ORNAMENTO (249), POZZI DI LUCE (257). Anche i tetti di tela colorata TETTI DI TELA (244) e le piastrelle e mattonelle morbide PIETRE E MATTONI MORBIDI (248) aiutano a creare una luce colorata calda. I blu, i verdi e i grigi sono molto più difficili da usare; specialmente sul lato nord dove la luce è fredda e grigia, ma possono sempre essere usati per l’ornamento, dove aiutano a mettere in risalto i colori più caldi ORNAMENTO (249).


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content