193. Muri semi aperti
Le stanze troppo chiuse impediscono il flusso naturale delle occasioni sociali e il processo naturale di transizione da un momento sociale all’altro. E le stanze troppo aperte non supportano la differenziazione degli eventi che richiede la vita sociale.
quindi:
regola le pareti, le aperture e le finestre in ogni spazio interno finché non si raggiunge il giusto equilibrio tra spazio aperto e fluente e spazio chiuso come una cella. Non prendere per scontato che ogni spazio sia una stanza; né, d’altro canto, che tutti gli spazi debbano fluire l’uno nell’altro. L’equilibrio giusto sarà sempre compreso tra questi estremi: nessuna stanza completamente chiusa; e nessuno spazio completamente collegato ad un altro. Usa combinazioni di colonne, pareti semiaperte, porticati, finestre interne, porte scorrevoli, davanzali bassi, porte francesi, pareti per sedersi e così via, per raggiungere il giusto equilibrio.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Una stanza solida, ad esempio, con quattro mura intorno ad essa, può ovviamente sostenere attività molto diverse dalle attività nella stanza successiva. In questo senso è eccellente. Ma è molto difficile per le persone unirsi a queste attività o lasciarle in modo naturale. Ciò è possibile solo se la porta è vetriata, o se c’è una finestra nella parete, o se c’è un’apertura, in modo che le persone possano gradualmente avvicinarsi, proprio quando c’è una pausa nella conversazione, e diventare naturalmente parte di ciò che sta accadendo.
D’altra parte, uno spazio aperto senza mura intorno ad esso, solo un luogo segnato da un tappeto sul pavimento e un’organizzazione di sedie, ma completamente aperto agli spazi circostanti, è così esposto che le persone non si sentono mai completamente a loro agio lì. Nessuna attività può stabilirsi perché è troppo vulnerabile; e quindi le cose che accadono lì tendono ad essere piuttosto banali – un drink, la lettura del giornale, guardare la televisione, guardare il panorama, “stare seduti”: non troverai conversazioni animate, discussioni, eccitazione, persone che creano cose, dipingono, giochi di carte, indovinelli o qualcuno che pratica il violino. Le persone si lasciano andare a queste attività più differenziate quando c’è un certo grado di chiusura intorno a loro – almeno una mezza parete, una ringhiera, colonne, qualche separazione dagli altri spazi vicini.
In breve, il sottile conflitto tra esposizione e chiusura richiede naturalmente un equilibrio. Ma per qualche motivo le immagini moderne di stanze e spazi interni portano le persone ai due estremi, e quasi mai all’equilibrio necessario.
Il tipo di spazio che supporta più facilmente sia la differenziazione delle attività che la transizione tra diverse attività ha meno chiusure di una stanza solida e più chiusure – molto di più – rispetto a uno spazio all’interno di un piano aperto. Un muro che è a metà aperto, a metà chiuso – un arco, un muro a traliccio, un muro che arriva all’altezza del bancone con colonne ornamentali, un muro suggerito dalla riduzione dell’apertura o dall’ingrandimento delle colonne agli angoli, una colonnata di colonne nel muro – tutti questi contribuiscono a ottenere il giusto equilibrio tra chiusura e apertura; e in questi luoghi le persone si sentono a proprio agio come risultato.
Dal pattern WWOKSPACE ENCLOSURE (183) abbiamo delle evidenze per la quantità di chiusura richiesta. Abbiamo scoperto che una persona si sente a suo agio quando è “per metà” chiusa – quando ha materiale intorno a lui su circa due lati, oppure i quattro lati intorno a lui sono circa a metà solidi e a metà aperti.
Pertanto, ipotizziamo che la chiusura di qualsiasi muro a metà aperto dovrebbe consistere circa per il 50 per cento di vuoto e per il 50 per cento di solido. Questo non significa che debba essere una griglia. Ad esempio, una combinazione di colonne spesse, travi profonde, aperture ad arco, crea anche questo equilibrio di aperture e chiusure. Una ringhiera è troppo aperta. Ma una balaustra con supporti spessi spesso sarà proprio quello che ci vuole.
Questo si applica molto fortemente agli spazi esterni e ai balconi; e altrettanto a tutti quegli spazi interni che sono collegati a stanze più grandi ma in parte separati da esse – un’alcova, un’area di lavoro, una cucina, un letto. In tutti questi casi, il muro che forma l’incrocio e separa lo spazio più piccolo da quello più grande, deve essere parzialmente aperto e parzialmente chiuso.
Tra noi e molti dei nostri amici, abbiamo scoperto che il desiderio di rimodellare una casa è praticamente uno e lo stesso con il desiderio di creare muri a metà aperti tra varie parti della casa. Sembra che senza mai nominare questo modello, le persone abbiano l’istinto di “aprire” una stanza; o di dare “più chiusura” a qualche altro spazio.
Dove c’è uno spazio piccolo in uno spazio più grande, ma leggermente separato da esso, fai sì che il muro tra i due sia circa per metà aperto e per metà solido – ALCOVE (179), WORKSPACE ENCLOSURE (183). Concentra i solidi e le aperture, in modo che ci siano essenzialmente un gran numero di aperture di dimensioni medio-piccole, ognuna incorniciata da colonne spesse, mensole all’altezza della vita, soffitti profondi, e archi o staffe agli angoli con ornamenti dove solidi e aperture si incontrano – INTERIOR WINDOWS (194), COLUMNS AT THE CORNERS (212), COLUMN PLACE (226), COLUMN CONNECTIONS (227), SMALL PANES (239), ORNAMENT (249).