Nessun edificio si sentirà mai giusto per le persone che vi abitano, a meno che gli spazi fisici (definiti da colonne, pareti e soffitti) siano congruenti con gli spazi sociali (definiti dalle attività e dai gruppi umani).

quindi:

il primo principio della costruzione è: in nessun caso permettere all’ingegneria di dettare la forma dell’edificio. Posiziona gli elementi portanti – le colonne, le pareti e i pavimenti – in base agli spazi sociali dell’edificio; non modificare mai gli spazi sociali per adeguarli alla struttura ingegneristica dell’edificio.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Tuttavia, questa congruenza è quasi mai presente nella costruzione moderna. Molto spesso gli spazi fisici e sociali sono incongruenti. La costruzione moderna – cioè la forma di costruzione più comunemente praticata nella metà del XX secolo – di solito costringe gli spazi sociali nella struttura di un edificio la cui forma è determinata da considerazioni ingegneristiche.

    Ci sono due diverse versioni di questa incongruenza.

    Da un lato, ci sono quegli edifici la cui forma strutturale è molto esigente e in realtà costringe lo spazio sociale a seguire la forma della costruzione – le cupole di Buckminster Fuller, i parabolidi iperbolici, le strutture a tensione sono esempi.

    D’altra parte, ci sono quegli edifici in cui ci sono pochissimi elementi strutturali – poche colonne giganti e nient’altro. In questi edifici gli spazi sociali sono definiti da partizioni leggere e non strutturali che fluttuano liberamente all’interno della struttura fisica “neutra” data dall’ingegneria. Gli edifici di Mies van der Rohe e Skidmore Owings e Merrill sono esempi.

    Argomenteremo ora che entrambi questi tipi di incongruenza causano danni fondamentali – per ragioni completamente diverse.
    Nel primo caso, la struttura causa danni semplicemente perché limita lo spazio sociale e lo rende diverso da ciò che naturalmente vorrebbe essere. Per essere specifici: sappiamo dai nostri esperimenti che le persone sono in grado di utilizzare questo linguaggio di pattern per progettare edifici per se stessi; e che i piani che creano, non ostacolati da altre considerazioni, hanno una sorprendente gamma di disposizioni libere, sempre finemente sintonizzate sui dettagli delle loro vite e abitudini.

    Qualsiasi forma di costruzione che renda impossibile attuare questi piani e li costringa nel giogo di una geometria estranea, semplicemente per motivi strutturali, sta causando danni sociali. Naturalmente, si potrebbe argomentare che le necessità strutturali di un edificio sono tanto parte della sua natura quanto i bisogni sociali e psicologici dei suoi abitanti. Questo argomento potrebbe forse, forse, reggere se non ci fosse alcun modo di costruire edifici che si conformino più esattamente ai piani approssimativi basati solo sulle attività. Ma i prossimi modelli in questo libro chiariscono molto bene che esistono modi di costruzione che sono strutturalmente solidi eppure perfettamente congruenti con lo spazio sociale, senza alcun compromesso. È quindi evidente che possiamo legittimamente respingere qualsiasi forma di costruzione che non riesca ad adattarsi perfettamente alle forme dello spazio richieste dall’azione sociale. E per quanto riguarda il secondo tipo di incongruenza tra lo spazio sociale e la forma dell’edificio – il tipo in cui la struttura crea ampie aree di spazio “flessibile” quasi ininterrotto, intervallato da occasionali colonne, e gli spazi sociali sono creati all’interno di questo quadro da partizioni non strutturali.

    Ancora una volta, molti importanti modelli non possono essere incorporati nel design – la LUCE SU DUE LATI DI OGNI STANZA (159), ad esempio, semplicemente non può essere inclusa in un rettangolo gigante. Ma in questo tipo di edificio, c’è un’altra specie di incongruenza tra lo spazio sociale e la struttura ingegneristica che deriva dal fatto che le due sono virtualmente indipendenti l’una dall’altra. L’ingegneria segue le sue leggi, lo spazio sociale segue le sue leggi – e non si corrispondono. Questa discrepanza è percepita e sentita non solo come una discrepanza, ma come un’incoerenza fondamentale e disturbante nel tessuto dell’edificio, che fa sentire le persone a disagio e incerte di se stesse e del loro rapporto con il mondo. Offriamo quattro possibili spiegazioni.

    Primo: gli spazi richiesti dai modelli che trattano dei bisogni sociali e psicologici sono critici. Se gli spazi non sono giusti, i bisogni non sono soddisfatti e i problemi non sono risolti. Poiché questi spazi sono così critici, è logico che devono essere percepiti come spazi reali, non spazi appena o frettolosamente divisi, che danno solo l’illusione dei bisogni che le persone sperimentano. Ad esempio, se viene creato un ingresso con partizioni fragili, non prenderà piedePiede 0,3048 m (304,8 mm); le persone non lo prenderanno sul serio. Solo quando gli elementi più solidi della struttura dell’edificio formano gli spazi, gli spazi saranno completamente sentiti e i bisogni che richiedono lo spazio saranno quindi completamente soddisfatti.

    Secondo: un edificio sembrerà anche alieno a meno che non dia ai suoi utenti un senso diretto e intuitivo della sua struttura – di come è messo insieme. Gli edifici in cui la struttura è nascosta lasciano un altro vuoto nella comprensione dell’ambiente circostante delle persone. Sappiamo che questo è importante per i bambini e sospettiamo che debba essere importante anche per gli adulti.

    Terzo: quando lo spazio sociale ha, come propria circostante, il tessuto della struttura portante che supporta tale spazio, allora le forze di gravità sono integrate con le forze sociali, e si sente la risoluzione di tutte le forze che agiscono in questo unico spazio. L’esperienza di trovarsi in un luogo dove le forze sono risolte insieme contemporaneamente è completamente riposante e intera. È come sedersi sotto una quercia: le cose nella natura risolvono tutte le forze che agiscono su di loro insieme: sono, in questo senso, intere ed equilibrate.

    Quarto: è un fatto psicologico che uno spazio è definito dai suoi angoli. Proprio come quattro punti definiscono un rettangolo al tuo occhio, così quattro colonne (o più) definiscono uno spazio immaginario tra di loro.

    Questa è il modo più fondamentale in cui i solidi definiscono lo spazio. A meno che i solidi effettivi che compongono l’edificio non giacciano agli angoli dei suoi spazi sociali, devono, invece, creare altri spazi virtuali in contrasto con quelli previsti. L’edificio sarà in uno stato di riposo psicologico solo se gli angoli delle sue stanze sono chiaramente contrassegnati e coincidono, almeno nella maggior parte dei casi, con i suoi elementi più solidi.

    Sarai in grado di garantire che la struttura segua gli spazi sociali posizionando colonne all’angolo di ogni spazio sociale – COLONNE AGLI ANGOLI (212); e costruendo una volta distinta e separata su ogni stanza e spazio sociale – VOLTE PAVIMENTO-PIANO (219).

    Per i principi della struttura che renderanno possibile costruire il tuo edificio secondo questo modello, inizia con STRUTTURA EFFICIENTE (206); per la classe di materiali compatibili, vedi BUONI MATERIALI (207); per i fondamenti del processo di costruzione, vedi RAFFORZAMENTO GRADUALE (208).


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content