037. Raggruppamenti di case
Le persone non si sentiranno a proprio agio nelle loro case a meno che a gruppo di case forma un gruppo, con il terreno pubblico in mezzo sono di proprietà comune di tutti i capifamiglia.
quindi:
Disporre le case in modo da formare gruppi molto rozzi, ma identificabili, da 8 a 12 famiglie intorno ad alcuni terreni e sentieri comuni. Disporre i grappoli in modo che chiunque possa camminare attraverso di loro, senza sentirsi un trasgressore.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Quando le case sono disposte lungo le strade, e le strade sono di proprietà della città, non c’è modo in cui il terreno immediatamente fuori dalle case possa rispecchiare le esigenze delle famiglie e delle persone che vivono in quelle case. Il terreno assumerà la forma adeguata solo gradualmente se le persone hanno un controllo diretto sul terreno e sulla sua manutenzione.
Questo modello si basa sull’idea che il cluster di terreno e case immediatamente intorno alla propria casa sia di particolare importanza. È la fonte per una graduale differenziazione dell’uso del terreno nel quartiere ed è il focus naturale dell’interazione tra vicini.
Herbert Gans, in The Levittowners (New York: Pantheon, 1967), ha raccolto alcune prove potenti per questa tendenza. Gans ha esaminato le abitudini di visita in un tipico sviluppo di blocchi di case. Dei 149 persone che ha intervistato, tutte erano impegnate in un qualche tipo di visita regolare con i loro vicini. La scoperta interessante è la morfologia di questo modello di visite.
Considera il seguente diagramma – uno simile può essere fatto per quasi ogni casa in un blocco. Ci sono una casa da entrambi i lati, una o due dall’altra parte della strada e una direttamente dietro, attraverso una recinzione da giardino.
Il novantatré per cento di tutte le visite di quartiere effettuate dai soggetti è confinato in questo cluster spaziale.
E quando è stato chiesto “Chi visiti più spesso?”, il 91 per cento ha risposto che le persone che visitano più frequentemente sono immediatamente dall’altra parte della strada o accanto.
La bellezza di questa scoperta sta nella sua indicazione della forza del cluster spaziale nel riunire le persone in contatti di vicinato. Il cluster più ovvio e tribale – le case ai lati e dall’altra parte della strada – forma approssimativamente un cerchio, ed è lì che avviene la maggior parte dei contatti. E se aggiungiamo a questa forma la casa immediatamente dietro, anche se separata da giardini privati e una recinzione, possiamo contabilizzare quasi tutte le visite che avvengono nel quartiere di Levittown.
Concludiamo che le persone continuano ad agire secondo le leggi di un cluster spaziale, anche quando il layout del blocco e il piano del quartiere fanno del loro meglio per distruggere questa unità e renderla anonima.
I dati di Gans sottolineano le nostre intuizioni: le persone vogliono far parte di un cluster spaziale vicino; il contatto tra persone che condividono un tale cluster è una funzione vitale. E questa esigenza persiste, anche quando le persone sono in grado di guidare e vedere gli amici in tutta la città.
E per quanto riguarda la dimensione del cluster? Qual è la dimensione appropriata? Nelle indagini di Gans, ogni casa è al centro di un cluster di cinque o sei altre case. Ma questo certamente non è un limite naturale per un cluster abitativo dato che i layout dei blocchi di Levittown sono così restrittivi. Dalla nostra esperienza, quando la posizione delle case è adattata al modello di cluster, il limite naturale emerge interamente dall’equilibrio tra l’informalità e la coerenza del gruppo.
I cluster sembrano funzionare meglio se hanno tra 8 e 12 case ciascuno. Con un rappresentante da ogni famiglia, questo è il numero di persone che possono sedersi attorno a un tavolo comune, possono parlare direttamente tra loro, faccia a faccia, e possono quindi prendere decisioni sagge riguardo al terreno che possiedono in comune. Con 8 o 10 nuclei familiari, le persone possono incontrarsi intorno a un tavolo da cucina, scambiarsi notizie per strada e nei giardini e, in generale, senza molta attenzione particolare, restare in contatto con l’intero gruppo. Quando ci sono più di 10 o 12 case che formano un cluster, questo equilibrio è teso. Pertanto, fissiamo un limite massimo di circa 12 per il numero di nuclei familiari che possono essere naturalmente coinvolti in un cluster. Naturalmente, la dimensione media dei cluster potrebbe essere inferiore, forse intorno a 6 o 8; e cluster di 3, 4 o 5 case possono funzionare perfettamente bene.
Ora, supponendo che un gruppo di vicini, o un’associazione di quartiere, o un progettista, voglia dare un’espressione a questo modello, quali sono le questioni critiche?
Innanzitutto, la geometria. In un nuovo quartiere, con case costruite a terra, immaginiamo cluster piuttosto drammatici, con le case costruite intorno o ai lati di un terreno comune; e con un nucleo del cluster che gradualmente si assottiglia ai margini.
Nei quartieri esistenti di case indipendenti, il modello deve essere introdotto gradualmente rilassando le ordinanze di zonizzazione e consentendo alle persone di creare gradualmente cluster all’interno della griglia esistente – vedere TERRENO COMUNE (67) e LA FAMIGLIA (75). È persino possibile implementare il modello con FILE DI CASE (38) e COLLINE RESIDENZIALI (39). In questo caso, la configurazione delle file e le ali del condominio formano il cluster. In tutti i casi, il terreno comune condiviso dal cluster è un ingrediente essenziale. Agisce come un punto focale e lega fisicamente il gruppo insieme. Questo terreno comune può essere piccolo come un sentiero o grande come un’area verde. D’altro canto, è necessario fare attenzione a non rendere i cluster troppo stretti o autosufficienti, in modo da escludere la comunità più ampia o sembrare troppo restrittivi e claustrofobici. Deve esserci un certo grado di apertura e sovrapposizione tra i cluster.
Insieme alla forma del cluster, il modo in cui è posseduto è critico. Se il modello di proprietà non è in accordo con le proprietà fisiche del cluster, il modello non prenderà piedePiede 0,3048 m (304,8 mm). Molto semplicemente, il cluster deve essere posseduto e mantenuto dai nuclei familiari che lo compongono. I nuclei familiari devono essere in grado di organizzarsi come una società, capace di possedere tutto il terreno comune che condividono. Ci sono molti esempi di piccole società immobiliari di questo tipo. Conosciamo diversi luoghi nella nostra regione dove tali esperimenti sono in corso e luoghi dove sono stati istituiti da molti anni. E abbiamo sentito, da visitatori del Centro, di sviluppi simili in varie parti del mondo.
Sosteniamo un sistema di proprietà in cui il titolo di una casa comporta una proprietà parziale nel cluster a cui la casa appartiene; e idealmente, questo a sua volta comporta una proprietà parziale nel quartiere composto da diversi cluster. In questo modo, ogni proprietario è automaticamente un azionista in diversi livelli di terreno pubblico. E ogni livello, a partire dalle case nei loro cluster, è un’unità politica con il potere di controllare i processi della propria crescita e riparazione.
In un tale sistema, l’edilizia, sia nei quartieri a bassa che ad alta densità, può gradualmente trovare la sua strada verso un’espressione durevole del cluster. E i cluster stessi arriveranno a sostenere una qualità di vita di quartiere che, dai nostri quartieri ormai disintegrati, possiamo solo percepire debolmente.
Il segreto non dichiarato dell’uomo è che desidera essere confermato nel suo essere e nella sua esistenza dai suoi simili e che desidera che loro gli permettano di confermarli, e… non solo nella famiglia, nell’assemblea di partito o nel pub, ma anche nell’incontro di vicinato, forse quando lui o l’altro escono dalla porta di casa o si affacciano alla finestra di casa e il saluto con cui si salutano sarà accompagnato da uno sguardo di benevolenza, uno sguardo in cui la curiosità, la diffidenza e la routine saranno state superate da una simpatia reciproca: uno dà all’altro a intendere che egli conferma la sua presenza. Questo è il minimo indispensabile dell’umanità. (Martin Buber, Raccolti, New York: Simon and Schuster, 1969, p. 94.)
Utilizza questo modello così com’è per basse densità, fino a circa 15 case per acroAcro 4.046,85 mq; a densità più alte, modifica il cluster con la struttura aggiuntiva data da FILE DI CASE (38) o COLLINE RESIDENZIALI (39). Fornisci sempre terreno comune tra le case – TERRENO COMUNE (67) e un laboratorio comune condiviso – LABORATORIO DOMESTICO (57). Organizza i percorsi in modo chiaro – REALMI DI CIRCOLAZIONE (98) – e dispiega questi percorsi in modo tale da creare percorsi più frequentati e luoghi più tranquilli, anche all’interno del cluster – GRADI DI PUBBLICITÀ (36); mantieni il parcheggio in PICCOLI PARCHEGGI (103), e fai in modo che le case nel cluster si adattino ai nuclei familiari che vi abiteranno – LA FAMIGLIA (75), CASA PER UNA PICCOLA FAMIGLIA (76), CASA PER UNA COPPIA (77), CASA PER UNA PERSONA (78), LA TUA CASA (79).