Se i bambini non giocano abbastanza con gli altri bambini durante i primi cinque anni di vita, c’è una grande possibilità che avranno qualche tipo di malattia mentale più tardi le loro vite.

quindi:

Disporre terreni comuni, sentieri, giardini e ponti in modo che gruppi di almeno 64 famiglie siano collegate da una fascia di terreno che non attraversa il traffico. Fonda questa terra come spazio di gioco connesso per i bambini di queste famiglie.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    I bambini hanno bisogno degli altri bambini. Alcuni studi suggeriscono che hanno bisogno degli altri bambini anche più che delle loro madri. Inoltre, le prove empiriche dimostrano che se vengono costretti a trascorrere i primi anni di vita con troppo poco contatto con altri bambini, saranno probabilmente inclini a soffrire di psicosi e nevrosi negli anni successivi.

    Da soli… Poiché la disposizione del terreno tra le case di un quartiere controlla virtualmente la formazione dei gruppi di gioco, ha un effetto critico sulla salute mentale delle persone. Una tipica suddivisione suburbana con lotti privati che si aprono su strade quasi confina i bambini nelle loro case. I genitori, spaventati dal traffico o dai loro vicini, tengono i loro bambini piccoli al chiuso o nei loro giardini: così i bambini non hanno mai abbastanza incontri casuali con altri bambini della loro età per formare i gruppi che sono essenziali per uno sviluppo emotivo sano.

    Mostreremo che i bambini potranno avere accesso agli altri bambini di cui hanno bisogno solo se ogni casa si apre su una sorta di terreno comune sicuro e collegato, che tocca almeno altre 64 case.

    Prima, esaminiamo le prove del problema. La prova più drammatica proviene dal lavoro di Harlow sui scimmie. Gli Harlow hanno dimostrato che le scimmie isolate dagli altri cuccioli di scimmia durante i primi sei mesi di vita sono incapaci di relazioni sociali, sessuali o ludiche normali con altre scimmie nelle loro vite adulte:

    Manifestano anomalie del comportamento raramente viste negli animali nati in natura. Si siedono nelle loro gabbie e fissano fissamente lo spazio, circolano ripetitivamente in modo stereotipato nelle loro gabbie e stringono le loro teste nelle loro mani o braccia e dondolano per lunghi periodi di tempo… l’animale può mordere e strappare il proprio corpo fino a sanguinare… sintomi simili di patologia emotiva sono osservati nei bambini privati degli orfanotrofi e negli adolescenti e adulti ritirati negli ospedali psichiatrici. (Henry F. Harlow e Margaret K. Harlow “L’effetto delle condizioni di allevamento sul comportamento”, Bull. Menniger Clinic, 26, 1962, pp. 213-14.)

    E’ ben noto che le scimmie piccole – come i bambini umani piccoli – hanno questi difetti se cresciuti senza una madre o un surrogato materno. Non è ben noto che gli effetti della separazione dagli altri cuccioli di scimmia sono ancora più forti degli effetti della deprivazione materna. Infatti, gli Harlow hanno dimostrato che anche se le scimmie possono essere allevate con successo senza una madre, a condizione che abbiano altre scimmie piccole con cui giocare, non possono essere allevate con successo da una madre da sole, senza altre scimmie piccole, anche se la madre è del tutto normale. Concludono: “Sembra possibile che il sistema affettivo madre-cucciolo sia dispensabile, mentre il sistema cucciolo-cucciolo sia un sine-qua-non per il successivo adeguamento in tutte le sfere della vita della scimmia. ” (Harry F. Harlow e Margaret K. Harlow, “Deprivazione sociale nelle scimmie”, Rivista Scientifica Americana, 207, n. 5, 1962, pp. 136-46.)

    I primi sei mesi della vita di una scimmia rhesus corrispondono ai primi tre anni della vita di un bambino. Sebbene non ci sia una prova formale che dimostri che la mancanza di contatto durante questi primi tre anni danneggi i bambini umani – e per quanto ne sappiamo, non è mai stato studiato – c’è una prova molto forte per l’effetto dell’isolamento tra le età di quattro e dieci anni.

    Herman Lantz ha interrogato un campione casuale di 1.000 uomini nell’esercito americano, che erano stati inviati a una clinica di igiene mentale per difficoltà emotive. (Herman K. Lantz, “Numero di amici d’infanzia riferito nelle storie di vita di un gruppo di 1.000 diagnosticati psichiatricamente”, Matrimonio e vita di famiglia, maggio 1956, pp. 107-10.) I psichiatri dell’esercito hanno classificato ognuno degli uomini come normale, sofferente di psiconevrosi lieve, psiconevrosi grave o psicosi. Lantz quindi ha messo ogni uomo in una delle tre categorie: coloro che hanno riferito di avere cinque amici o più in qualsiasi momento tipico quando erano tra i quattro e dieci anni, coloro che hanno riferito una media di circa due amici, e coloro che hanno riferito di non avere amici in quel momento. La seguente tabella mostra le percentuali relative in ciascuna delle tre categorie di amicizia separatamente. I risultati sono sbalorditivi:

    (tabella – v. testo originale)

    Tra le persone che hanno cinque amici o più da bambini, il 61,5 per cento ha casi lievi, mentre il 27,8 per cento ha casi gravi. Tra le persone che non avevano amici, solo il 5 per cento ha casi lievi e l’85 per cento ha casi gravi.

    Dal lato positivo, un resoconto informale di Anna Freud mostra quanto potente può essere l’effetto del contatto tra bambini molto piccoli sullo sviluppo emotivo dei bambini. Descrive cinque piccoli bambini tedeschi che persero i genitori in età infantile in un campo di concentramento, e poi si presero cura l’uno dell’altro all’interno del campo fino alla fine della guerra, momento in cui furono portati in Inghilterra. (Anna Freud e Sophie Dann, “Un esperimento di crescita di gruppo”, Letture sul comportamento infantile e lo sviluppo, a cura di Celia Stendler, New York, 1964, pp. 122-40.) Descrive la bella maturità sociale ed emotiva di questi piccoli bambini. Leggendo il resoconto, si ha l’impressione che questi bambini, all’età di tre anni, fossero più consapevoli l’uno dell’altro e più sensibili alle esigenze degli altri di molte persone.

    È quasi certo, quindi, che il contatto sia essenziale e che la mancanza di contatto, quando è estrema, abbia effetti estremi. Una notevole serie di letteratura oltre a quella che abbiamo citato, è presentata in Christopher Alexander, “La città come meccanismo per sostenere il contatto umano”, Ambiente per l’uomo, a cura di W.R. Ewald, Indiana University Press, Bloomington, 1967, pp. 60-109.

    Se ipotizziamo che il contatto informale tra bambini nel vicinato sia un’esperienza vitale, possiamo quindi chiederci che tipo di quartieri supportano la formazione di gruppi di gioco spontanei. La risposta, crediamo, è una qualche forma di terra comune sicura, collegata alla casa di un bambino, e da cui può entrare in contatto con diversi altri bambini. La domanda critica è: Quante famiglie devono condividere questo spazio per il gioco collegato?

    Il numero esatto di famiglie richieste dipende dalla popolazione infantile all’interno delle famiglie. Assumiamo che i bambini rappresentino circa un quarto di una data popolazione (leggermente meno della figura modale per le famiglie suburbane) e che questi bambini siano distribuiti uniformemente per età da 0 a 18 anni. Grosso modo, un determinato bambino in età prescolare di x anni giocherà con bambini di x-1 o x o x+1 anni. Per avere una ragionevole quantità di contatto e perché si formi un gruppo di gioco, ogni bambino deve essere in grado di raggiungere almeno cinque bambini della sua fascia di età. L’analisi statistica mostra che affinché ogni bambino abbia il 95% di possibilità di raggiungere cinque potenziali compagni di giochi, ogni bambino deve essere in grado di raggiungere 64 famiglie.

    Il problema può essere formulato come segue: In una popolazione infinita di bambini, un sesto sono della giusta età e cinque sesti sono della età sbagliata per ogni bambino. Un gruppo di r bambini viene scelto a caso. La probabilità che questo gruppo di r bambini contenga 5 o più bambini della giusta età al suo interno è 1 ∑k = 0-4Pr,k > 0,95 dove Pr,k è la distribuzione ipergeometrica. Se ora chiediamo qual è il minimo r che rende 1 ∑k = 0-4Pr,k> 0,95, r risulta essere 54.

    Se abbiamo bisogno di 54 bambini, abbiamo bisogno di una popolazione totale di 4(54) = 216, che a 3,4 persone per famiglia, necessita di 64 famiglie.

    Sessantaquattro è un numero piuttosto grande di famiglie per condividere terra comune collegata. Di fronte a questo requisito, c’è una forte tentazione di cercare di risolvere il problema raggruppando 10 o 12 case in un cluster. Ma questo non funzionerà: mentre è una configurazione utile per altre ragioni – GRUPPO DI CASE (37) e TERRA COMUNE (67) – di per sé non risolverà il problema dello spazio per il gioco collegato per i bambini. Devono esserci anche percorsi sicuri per collegare i pezzi di terra comune.

    Fai questo collegando diversi RAGGRUPPAMENTI DI CASE (37) con STRADE VERDI (50) e percorsi sicuri. Posiziona la CASA DEI BAMBINI locale (86) in questo spazio ludico. All’interno dello spazio ludico, assicurati che i bambini abbiano accesso al fango, alle piante, agli animali e all’acqua – ACQUE CALME (71), ANIMALI (74); riserva un’area in cui ci sia ogni tipo di roba che possano usare per fare cose – PARCO AVVENTURA (73).


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content