Gli edifici moderni sono spesso modellati senza preoccuparsi della luce naturale: dipendono quasi interamente dalla luce artificiale. Ma gli edifici che eliminano la luce naturale come fonte principale di illuminazione non sono luoghi adatti per trascorrere la giornata. 

quindi:

Disporre ogni edificio in modo che si frammenti in ali che corrispondono, approssimativamente, al principali gruppi sociali naturali all’interno dell’edificio. Fai in modo che ogni ala sia lunga e stretta il più possibile, mai più di 25 piediPiede 0,3048 m (304,8 mm) di larghezza.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Questa semplice affermazione, se presa sul serio, rivoluzionerà la forma degli edifici. Attualmente, le persone danno per scontato che sia possibile utilizzare spazi interni illuminati da luce artificiale; e di conseguenza gli edifici assumono forme e profondità di ogni tipo.
    Se consideriamo la presenza di luce naturale come una caratteristica essenziale – non opzionale – degli spazi interni, allora nessun edificio potrebbe mai essere più profondo di 20-25 piedi, poiché nessun punto in un edificio che è a più di circa 12 o 15 piedi da una finestra può ricevere una buona luce naturale.
    In seguito, in LUCE DA DUE LATI (159), argomenteremo, ancora più incisivamente, che ogni stanza in cui le persone si sentono a loro agio deve avere non solo una finestra, ma due, su lati diversi. Ciò aggiunge ulteriori strutture alla forma dell’edificio: non solo richiede che l’edificio non sia più profondo di 25 piedi, ma anche che le sue pareti esterne siano continuamente spezzate da angoli e angoli rientranti per dare ad ogni stanza due pareti esterne.

    Questo pattern, che richiede che gli edifici siano composti da ali lunghe e strette, prepara il terreno per il modello successivo. A meno che l’edificio non venga concepito inizialmente come composto da ali lunghe e sottili, non c’è modo di introdurre LIGHT ON TWO SIDES (159), nella sua forma completa, successivamente nel processo. Pertanto, costruiamo prima l’argomento per questo modello, basato sui requisiti umani per la luce naturale, e successivamente, in LIGHT ON TWO SIDES (159), ci preoccuperemo dell’organizzazione delle finestre all’interno di una stanza particolare.
    Ci sono due motivi per credere che le persone debbano avere edifici illuminati essenzialmente dal sole.

    Prima di tutto, in tutto il mondo, le persone si stanno ribellando contro gli edifici senza finestre; le persone si lamentano quando devono lavorare in luoghi senza luce naturale. Analizzando le parole che usano, Rapoport ha dimostrato che le persone sono in uno stato d’animo più positivo nelle stanze con finestre che nelle stanze senza finestre. (Amos Rapoport, “Some Consumer Comments on a Designed Environment,” Arena, gennaio 1967, pp. 176-78.) Edward Hall racconta la storia di un uomo che ha lavorato in un ufficio senza finestre per un po’ di tempo, dicendo tutto il tempo che era “tutto bene, tutto bene”, e poi ha smesso improvvisamente. Hall dice: “La questione era così profonda e così seria che quest’uomo non poteva neanche sopportare di discuterne, dal momento che solo discuterne avrebbe aperto le dighe”.

    In secondo luogo, ci sono sempre più prove che suggeriscono che l’uomo abbia effettivamente bisogno della luce naturale, poiché il ciclo di luce naturale sembra svolgere un ruolo vitale nel mantenimento dei ritmi circadiani del corpo, e che il cambiamento di luce durante il giorno, sebbene apparentemente variabile, è in questo senso una costante fondamentale con cui il corpo umano mantiene il suo rapporto con l’ambiente circostante. (Vedi, ad esempio, R. G. Hopkinson, Architectural Physics: Lighting, Department of Scientific & Industrial Research, Building Research Station, HMSO, Londra, 1963, pp. 116-17.) Se questo è vero, allora troppa luce artificiale in realtà crea una separazione tra una persona e il suo ambiente e disturba la fisiologia umana.

    Many people concordano con questi argomenti. Infatti, gli argomenti esprimono esattamente ciò che tutti noi già sappiamo: che è molto più piacevole trovarsi in un edificio illuminato dalla luce naturale che in uno che non lo è. Ma il problema è che molti degli edifici costruiti senza luce naturale sono costruiti in quel modo a causa della densità. Sono costruiti in modo compatto, nella convinzione che sia necessario sacrificare la luce naturale per raggiungere alte densità.

    Lionel March e Leslie Martin hanno dato un contributo significativo a questa discussione. Utilizzando il rapporto tra area di pavimento edificato e area totale del sito come misura di densità e la semi-profondità dell’edificio come misura delle condizioni di luce naturale, hanno confrontato tre diverse disposizioni di edifici e spazi aperti, che chiamano S1, S2 e S3.

    Delle tre disposizioni, S2, in cui gli edifici circondano gli spazi aperti con ali sottili, offre le migliori condizioni di luce naturale per una densità fissa. Fornisce anche la densità più alta per un livello fisso di luce naturale.
    C’è un’altra critica che spesso viene sollevata contro questo modello. Poiché tende a creare edifici stretti e intricati, aumenta il perimetro degli edifici e quindi aumenta notevolmente i costi di costruzione. Quanto è grande la differenza? Le seguenti cifre sono tratte da un’analisi dei costi di edifici per uffici standard utilizzata da Skidmore Owings and Merrill, nel programma BOP (Building Optimization). Queste cifre illustrano i costi per un piano tipico di un edificio per uffici e si basano su costi di 21 dollari per piedePiede 0,3048 m (304,8 mm) quadrato per la struttura, i pavimenti, le finiture, gli impianti meccanici, e così via, escludendo le pareti esterne, e un costo di 110 dollari per piede lineare per il muro perimetrale. (I costi sono del 1969.)

    (tabella – v. testo originale)

    Vediamo quindi che almeno in questo caso, il costo del perimetro aggiuntivo aggiunge molto poco al costo dell’edificio. Il fabbricato più stretto costa solo il 6 per cento in più rispetto al più quadrato. Crediamo che questo caso sia abbastanza tipico e che i risparmi di costo che possono essere ottenuti dalle forme di costruzione quadrate e compatte siano stati notevolmente esagerati.

    Ora, assumendo che questo modello sia compatibile con i problemi di densità e costo del perimetro, dobbiamo decidere quanto largo può essere un edificio e ancora essere essenzialmente illuminato dal sole.

    Assumiamo, innanzitutto, che nessun punto dell’edificio dovrebbe avere meno di 20 lumen per piede quadrato di illuminazione. Questo è il livello trovato in un tipico corridoio ed è appena al di sotto del livello richiesto per la lettura. Assumiamo, in secondo luogo, che un luogo sembrerà “naturalmente” illuminato solo se più del 50 per cento della sua luce proviene dal cielo: cioè, anche i punti più lontani dalle finestre devono ricevere almeno 10 lumen per piede quadrato della loro illuminazione dal cielo.

    Ora guardiamo una stanza analizzata in dettaglio da Hopkinson e Kay. La stanza, una classe, è lunga 18 piedi, larga 24 piedi, con una finestra lungo un lato che inizia a tre piedi dal pavimento. Le pareti hanno un coefficiente di riflessione del 40 per cento – un valore piuttosto tipico. Con un cielo standard, i banchi a 15 piedi dalla finestra ricevono appena 10 lumen per piede quadrato dal cielo – il nostro minimo. Eppure questa è una stanza piuttosto ben illuminata. (R. G. Hopkinson e J. G. Kay, The Lighting of Buildings, New York: Praeger, 1969, p. 108).

    È difficile immaginare, quindi, che molte stanze più profonde di 15 piedi rispetteranno i nostri standard. Infatti, molti modelli in questo libro tenderanno a ridurre l’area delle finestre – FINESTRE CHE SI AFFACCIANO SULLA VITA (192), PORTE E FINESTRE NATURALI (221), IMBOTTI PROFONDE (223), PANNELLI PICCOLI (239), quindi in molti casi le stanze non dovrebbero essere più profonde di 12 piedi – più solo se le pareti sono molto chiare o i soffitti molto alti. Concludiamo, quindi, che un’ala di un edificio che è veramente una “ala di luce” deve essere larga circa 25 piedi – mai più larga di 30 piedi – con le stanze interne “a una profondità” lungo l’ala. Quando gli edifici sono più larghi di questo, la luce artificiale, per necessità, prende il sopravvento.

    Un edificio che deve semplicemente essere largo – ad esempio una grande sala – può avere il giusto livello di luce naturale se ci sono finestre aggiuntive nel cleristorio del tetto.

    Utilizza le ali per formare aree esterne che hanno una forma definita, come cortili e stanze – SPAZIO ESTERNO POSITIVO (106); collega le ali, quando possibile, agli edifici esistenti intorno in modo che l’edificio prenda il suo posto all’interno di un tessuto continuo lungo e sinuoso – EDIFICI COLLEGATI (108). Quando scendi ulteriormente e inizi a definire singole stanze, sfrutta la luce naturale che le ali forniscono dando a ogni stanza LUCE SU DUE LATI (159).

    Dai a ogni ala il proprio tetto in modo che tutte le ali insieme formino una grande cascata di tetti – CASCATA DI TETTI (116); se l’ala contiene varie case, o gruppi di lavoro, o una sequenza di stanze principali, costruisci l’accesso a queste stanze e gruppi di stanze da un lato, da un’arcata o galleria, non da un corridoio centrale – PORTICI (119), PASSAGGI BREVI (132). Per la struttura portante delle ali, inizia con STRUTTURA SEGUE SPAZI SOCIALI (205).


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content