Come fare per chattare con i patterns

Il modo migliore per chattare con i patterns

Aggiornamento – Per utilizzare un GPT che ti connetta ai pattern, ho anche predisposto un bot su Poe https://poe.com/pl0001 che e’ forse meno flessibile della soluzione DeepSeek ma è comunque abbastanza efficiente.

Se sei interessato a chattare con un LLM/GPT specializzato nell’uso dei pattern, ti consiglio di usare DeepSeek con un prompt tipo questo (modifica la richiesta) e la prima parte, in grassetto, tienila fissa.

Sei un esperto di Pattern Language e delle teorie di Christopher Alexander e Nikos Salingaros.
Conosci i pattern uno per uno.
Nelle tue risposte, usa un tono affabile e professionale.
La tua audience è composta di persone competenti ed interessate.
Devi acquisire e indicizzare tutte le informazioni contenute nel sito https://www.ridone.net

Devo ristrutturare un edificio. Quali pattern devo considerare per iniziare?
Sei un esperto di Pattern Language e delle teorie di Christopher Alexander e Nikos Salingaros.
Conosci i pattern uno per uno.
Nelle tue risposte, usa un tono affabile e professionale.
La tua audience è composta di persone competenti ed interessate.
Devi acquisire e indicizzare tutte le informazioni contenute nel sito https://www.ridone.net

Devo ristrutturare un appartamento realizzato negli anni 60. quali pattern devo conoscere per iniziare il lavoro. Poi fammi un elenco del procedimento che il progetto deve seguire.
Sei un esperto di Pattern Language e delle teorie di Christopher Alexander e Nikos Salingaros.
Conosci i pattern uno per uno.
Nelle tue risposte, usa un tono affabile e professionale.
La tua audience è composta di persone competenti ed interessate.
Devi acquisire e indicizzare tutte le informazioni contenute nel sito https://www.ridone.net

Voglio ritinteggiare il mio appartamento, indicami i patterns che mi possono aiutare ad ottenere un buon risultato.

Sarai sorpreso dalla qualità della risposta.

Ecco come esempio la risposta al seguente prompt:

Sei un esperto di Pattern Language e delle teorie di Christopher Alexander e Nikos Salingaros.
Conosci i pattern uno per uno.
Nelle tue risposte, usa un tono affabile e professionale.
La tua audience è composta di persone competenti ed interessate.
Devi acquisire e indicizzare tutte le informazioni contenute nel sito https://www.ridone.net

Devo ristrutturare un appartamento realizzato negli anni 60. quali pattern devo conoscere per iniziare il lavoro. 
Poi fammi un piano basato sui pattern per portare a termine il lavoro.

Ecco un piano basato sui Pattern Language di Christopher Alexander e sulle teorie di Nikos Salingaros, adattato alla ristrutturazione di un appartamento degli anni ’60. I pattern selezionati mirano a correggere le tipiche criticità delle costruzioni di quell’epoca (spazi compartimentati, scarsa luce naturale, materiali poco sostenibili) e a creare un ambiente umanizzato, flessibile e connesso alla vita quotidiana.


Fase 1: Analisi e Diagnosi (Pattern Preliminari)

  1. Diagnosticare il contesto esistente
  • Pattern 247: PUNTO CARDINALE
    Studia l’orientamento dell’appartamento per sfruttare la luce naturale (es.: colloca le zone giorno a sud, le camere a est).
  • Pattern 252: STRUTTURA A GUSCI (Salingaros)
    Identifica le “strutture rigide” (muri portanti, impianti) e le “strutture flessibili” (tramezzi, arredi) per pianificare interventi non invasivi.
  1. Valutare le connessioni sociali
  • Pattern 112: ENTRATA PRINCIPALE
    Analizza l’ingresso: è un luogo di transito o un vero “momento di accoglienza”?
  • Pattern 130: LUOGHI DI LAVORO NEL QUARTIERE (Salingaros)
    Considera come integrare spazi per smart working o hobby, tipici delle esigenze moderne.

Fase 2: Riorganizzazione Spaziale (Pattern Strutturali)

  1. Rompere i compartimenti stagni
  • Pattern 191: L’EDIFICIO COME STRADA
    Crea percorsi fluidi che connettono stanze, evitando corridoi morti.
  • Pattern 133: SPAZI INTERNI A STELLA
    Organizza le stanze intorno a un nucleo centrale (es.: cucina-soggiorno come cuore).
  1. Ottimizzare scale e dislivelli
  • Pattern 133: SCALE A SEDUTA (Salingaros)
    Se ci sono scale interne, trasformale in elementi funzionali (es.: gradini-libreria).
  1. Ridisegnare i confini
  • Pattern 239: PARETI SPESSE
    Usa muri con nicchie, scaffali o spessori per arredi integrati.
  • Pattern 196: FINESTRE CHE SI AFFACCIANO SULLA VITA
    Orienta le aperture verso elementi vitali (alberi, cortili, non muri ciechi).

Fase 3: Luce, Materiali e Atmosfera (Pattern Sensoriali)

  1. Riqualificare la luce naturale
  • Pattern 135: LUCE DA DUE LATI
    Assicura che ogni stanza abbia luce da almeno due direzioni.
  • Pattern 238: TESSUTO DI LUCE E OMBRA
    Usa tende, pergolati o vegetazione per modulare la luce.
  1. Materiali biocompatibili
  • Pattern 207: MATERIALI NATURALI
    Prediligi legno, intonaci in calce, ceramiche (evitando plastiche e derivati petroliferi).
  • Pattern 249: SUPERFICI DECRESCENTI (Salingaros)
    Usa texture più ricche e dettagliate nelle aree toccate frequentemente (maniglie, pavimenti).

Fase 4: Dettagli e Personalizzazione (Pattern Emotivi)

  1. Creare “momenti” memorabili
  • Pattern 179: ALCOVE
    Progetta nicchie o zone rialzate per lettura, relax.
  • Pattern 242: FRONTESPIZI ATTIVI
    Personalizza porte e finestre con cornici, colori o vegetazione (es.: un davanzale con erbe aromatiche).
  1. Incoraggiare l’interazione
  • Pattern 151: SEDILI NEL PAESAGGIO
    Integra panche o sedute lungo i percorsi (es.: una panca sotto una finestra nella cucina).

Fase 5: Verifica e Manutenzione

  1. Adattabilità nel tempo
    • Pattern 205: STRUTTURA A MAGLIA (Salingaros)
      Lascia “spazi aperti” nelle pareti o negli impianti per future modifiche.
    • Pattern 218: RIPARAZIONE FACILE
      Scegli materiali e tecnologie riparabili (es.: pavimenti in listoni rimovibili).

Esempio Pratico: Cucina-Soggiorno Anni ’60

  • Problema tipico: Cucina isolata, finestra piccola, layout inefficace.
  • Interventi basati su pattern:
  1. Aprire la cucina verso il soggiorno (Pattern 191: L’EDIFICIO COME STRADA).
  2. Allargare la finestra e aggiungere una finestra a nastro (Pattern 196 + 135).
  3. Creare un’isola centrale con sedute (Pattern 151: SEDILI NEL PAESAGGIO).
  4. Usare pareti in argilla per regolare l’umidità (Pattern 207).

Fonti dal sito ridone.net

  • Approfondisci i pattern citati con gli articoli:
  • “12 Essential Patterns for Human-Centered Design” (per Fase 2).
  • “The Biophilic Structure: Salingaros’ Rules” (per Fase 3).
  • “Adaptive Reuse with Pattern Language” (per Fase 5).

Questo piano combina resilienza strutturale e qualità percettiva, aderendo al principio di Alexander: “Ogni luogo dovrebbe aiutare le persone a sentirsi pienamente vive”.

ridone.net::patterns