
Ora iniziamo quella parte del linguaggio che dà forma a gruppi di edifici e edifici singoli, sul terreno, in tre dimensioni. Questi sono i modelli che possono essere “progettati” o “costruiti” – i modelli che definiscono gli edifici individuali e lo spazio tra gli edifici; dove ci occupiamo per la prima volta di modelli che sono sotto il controllo di individui o piccoli gruppi di individui, che sono in grado di costruire i modelli tutti insieme.
A questa punto, hai un design completo per un edificio singolo. Se hai seguito i pattern forniti, hai uno schema di spazi, sia segnato a terra, con paletti, o su un pezzo di carta, preciso al piedePiede 0,3048 m (304,8 mm) più vicino o all’incirca. Sai l’altezza delle stanze, le dimensioni approssimative e la posizione delle finestre e delle porte, e sai approssimativamente come sono disposti i tetti dell’edificio e i giardini.
La prossima, e ultima parte del linguaggio, ti spiega come creare un edificio costruibile direttamente da questo schema approssimativo di spazi, e ti dice come costruirlo in dettaglio.