Gli architetti italiani che costruirono San Pietroburgo
una storia di arte e architettura nel XVIII secolo
una storia di arte e architettura nel XVIII secolo
Edoardo Gellner, nato Eduard Walter Gellner ad Abbazia il 20 gennaio 1909 e deceduto a Belluno il 10 dicembre 2004, è stato un architetto italiano di origini austriache, riconosciuto per il suo contributo significativo all’architettura del Novecento, in particolare nel contesto delle Dolomiti e della località di Cortina d’Ampezzo.
Leonardo Coccorante rivestì un ruolo di rilievo nel panorama artistico del XVIII secolo, grazie alla sua abilità nell’arte della pittura paesaggistica che ha contribuito a definire lo stile e l’estetica dell’epoca.
Se guardo Milano oggi, vedo arrivare una grande ondata di costruzione gestita da strumenti urbanistici arretrati e inutili.
Dove dormiva l’imperatore Adriano? e dove mangiava?
L’ampliamento del Comune di Canazei, di Gianni Pettena, O. Zoeggeler e V.Negri
Povl Christian Stegmann (1888–1944) è ricordato per aver progettato l’Università di Aarhus in collaborazione con Kay Fisker e C. F. Møller
Dragiša Brašovan (25 maggio 1887 – 6 ottobre 1965) è stato un architetto serbo modernista, uno dei principali architetti dei primi del XX secolo in Jugoslavia.
Salomon Kleiner (1700-1761) è stato un disegnatore e incisore tedesco, noto per le sue vedute architettoniche e urbane di Vienna e altre città dell’Austria e della Franconia
L’Osireion ad Abydos, Egitto
La chiesa di Santa Maria del Santo Spirito, comunemente nota come Chiesa di Santo Spirito, è uno dei più importanti edifici religiosi di Firenze, in Italia. La sua storia è ricca di eventi significativi e coinvolge alcuni dei più grandi nomi dell’architettura rinascimentale. Insiste su una piazza molto cara ai fiorentini, con la sua facciata […]
Architetto e storico dell’architettura cinese (Tokyo 1901 – Pechino 1972). Nel 1931 divenne direttore della Società per la ricerca dell’architettura cinese a Pechino